L’albero dei giusti
L’ALBERO DEI GIUSTI
Alle ore 10.30 nel cortile della Scuola Damiano Chiesa le classi 2 C e 3 C hanno incontrato il Giusto dottor Pietro Kuciukian, arcense armeno, ricercatore di Giusti e la moglie la prof.ssa Annamaria Samuelli di Gariwo e alcuni volontari del coro “Allegria” dell’ A.P.S.P. città di Riva .Ha accolto il Dirigente Scolastico prof. Massimiliano Latino ricordando il valore delle attività degli studenti che hanno approfondito le testimonianze dei Giusti del passato e del presente.
L’insegnante Massimiliana Covati, a nome dell’associazione Amicizia Ebraico Cristiana, ha consegnato ai ragazzi i pannelli dedicati ai Giusti che hanno appeso provvisoriamente sul tronco di un albero del cortile.
La prof. Maria Pagone insieme a Massimiliana, rappresentanti del gruppo di lavoro Educazione alla Pace e alla Solidarietà hanno invitato gli studenti a presentare i loro lavori : gli alunni della classe 2 C hanno ricordato la testimonianza di Otto Weidt, in particolare i lavori tridimensionali e i pensieri scritti in braille che documentano la loro ricerca alla scoperta di Otto che ha saputo donare lavoro in particolare agli ebrei muti, sordi e ciechi.
Gli alunni della classe terza C hanno presentato la loro attività e hanno appeso i pannelli delle Giuste Chiara Lubich, promotrice di fraternità, la testimone di Giustizia,la senatrice a Vita Liliana Segre.
Hanno ricordato anche il giusto Francesco Tirelli che ha salvato alcune famiglie ebre prendendosi cura di loro nascondendole nella sua gelateria, ma il pannello dedicato a lui verrà appeso il 10 Giugno,su un ramo dell’olivo piantato nel 2013, in occasione della XII Giornata dell’Accoglienza per la Pace.
Elisabetta Pederzolli insieme ai nonni dell’A.P.S.P. città di Riva ha presentato la loro scelta condivisa con gli ospiti in struttura: la Giusta Liliana Segre
Il dottor Pietro Kuciukian ha concluso questo primo momento della XX Giornata dell’Accoglienza per la Pace con la Sua testimonianza: sapere che durante il genocidio degli armeni un turco ha salvato suo padre gli ha dato la certezza che si può sempre scegliere il Bene, garantire tutti i diritti a tutti, difendendo la dignità di ogni persona anche se si mette a rischio la propria vita.
Alle ore 11 nel cortile della scuola Primaria Nino Pernici le classi quinte hanno incontrato la Sindaca, dottoressa Cristina Santi e la vicesindaca dott.ssa Silvia Betta,il dottor Pietro Kuciukian,la professoressa Annamaria Samuelli,Frantz e i volontari del coro Allegria dell’A.P.S.P. città di Riva che avevano preparato e donato semplici collane per tutti i partecipanti.
Il Dirigente Scolastico e la sindaca, dottoressa Cristina Santi hanno accolto i presenti.
L’insegnante Massimiliana Covati, rappresentando il gruppo dei lavoro Educazione alla Solidarietà e alla Pace ha coordinato il momento con la collaborazione di tutti i docenti che hanno gestito le classi, il maestro Fabio Tristani la musica e l’insegnante Federica Abeni ha aiutato i ragazzi ad appendere provvisoriamente i 7 pannelli alle palme dei
cortile , in attesa di poterli porre sugli alberi del Giardino dei Giusti di Riva del Garda.
I nonni volontari, ricordando le attività vissute insieme in questi anni hanno invitato i presenti a cantare “Carissimo Pinocchio “ accompagnati dall’ armonica a bocca di nonno Franco.
Le classi 5 E e 5 F hanno presentato attraverso alcuni messaggi di ringraziamento la Giusta Clelia Caligiuri, una maestra che ha salvato Sara, una bambina ebrea. I ragazzi hanno invitato tutti a danzare “La liama de tu corazon”
La classe 5D ha presentato i giusti don Guido Bortolameotti e Adele Turrini che hanno nascosto nella canonica di Cloz l’ebreo Rovighi e la Giusta Irena Sendler che ha salvato 2500 bambini ebrei
Gli alunni hanno consegnato a Frantz le loro risposte alle sue domande: Cosa sognate per il pianeta? Cosa sperate per la nostra casa comune ? “
Impegnandosi ad essere guardiani del lago di Garda insieme agli altri alunni delle scuole del Veneto e della Lombardia che si affacciano al lago. Viene proposta dai ragazzi una coreografia sulle note di “ Solo insieme”
Vengono ricordati i messaggi degli alunni della classe 5 C e viene proposta l’ascolto della canzone: “La distanza di un semitono” invitando tutti a cantare e animare il ritornello: “Il bene è una cosa di tutti, ma ha una caratteristica particolare, che se lo vuoi ricevere prima lo devi dare.”
La classe 5B ha presentato il giusto Adamello Collini, guida alpina di Pinzolo che accompagnava ebrei e dissidenti in Svizzera, tradito venne portato in un campo di concentramento dove è morto e la giusta Miep che si prese cura della famiglia Frank e custodì il diario di Anna.
Ogni classe ha presentato in semicerchio, contemporaneamente una coreografia preparata: interpretazioni diverse sulle note della canzone:
“Lo chiederemo agli alberi”
La classe 5 A ha presentato la Giusta Susanna Aimo, una vera Amica della famiglia Segre che ha salvato la Memoria: la casa, gli oggetti e le foto della famiglia della Senatrice a Vita Liliana Segre. I ragazzi hanno letto e consegnato al Giusto Pietro Kuciukian i messaggi a lui dedicati.
Intervengono Pietro Kuciukian che commuove con la sua testimonianza e la moglie Annamaria Samuelli lieta di aver vissuto un momento gioioso dedicato ai Giusti dell’Umanità.
Ringraziando ciascuno e ciascuna ci siamo salutati con la canzone animata “ Il tempo degli abbracci”.
Il 4 giugno alle ore 15 nel Giardino della Pace di Arco una rappresentanza dei docenti e degli alunni della scuola Media Damiano Chiesa e della Scuola Nino Pernici ha inaugurato l’albero dei Giusi dell’Umanità che è stato piantato in tale occasione da un alunno della scuola primaria Segantini d’Arco. Per motivi covid erano potuti essere presenti solo 50 persone: erano comunque rappresentate tutte le scuole che hanno aderito al progetto “Un giardino dei Giusti ad Arco e a Riva del Garda: c’è un albero per ogni persona che ha scelto il bene.”
Annamaria Samuelli,Pietro Kuciukian,il prof. Guido Trebo,Assessore alla cultura di Arco,Elisabetta Pederzolli, maestra del coro Allegria dell’A.P.S.P. città di Riva, docenti e studenti della scuola Primaria Giovanni Segantini e della scuola secondaria di primo grado Nicolò d’Arco e del liceo Maffei insieme ad alcuni docenti e studenti dell’istituto Superiore Giacomo Floriani che desiderano condividere questo progetto l’anno scolastico prossimo, perché possiamo continuare insieme, sempre di più ad arricchire l’albero dei Giusti ad Arco e il giardino dei Giusti a Riva del Garda.
Il 10 Giugno 2021,nell’ambito della XX Giornata della Pace gli alunni della classe 5 del plesso di Sant’Alessandro accompagnati dalla vicesindaca dott.ssa Silvia Betta hanno appeso il pannello dedicato al Giusto Francesco Tirelli a un olivo del giardino della scuola ricordando il gelataio che, durante la seconda Guerra Mondiale, in Ungheria ha messo a disposizione la sua gelateria per nascondere e prendersi cura di alcune famiglie ebree. L’insegnante Carla Donati ha guidato un momento gioioso di danza ricordando i doni meravigliosi della Natura e come ciascuno può mettere a disposizione le proprie competenze per il Bene garantendo il rispetto e la dignità di tutti.