Organizzazione dei servizi
ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI
L’organizzazione dei servizi amministrativi, tecnici e ausiliari dell’Istituto, al fine di rendere l’attività lavorativa del personale più efficace e produttiva e quanto più possibile rispondente agli obiettivi prefigurati nel Progetto di Istituto, tiene presente i seguenti tre punti:
- La normativa in materia di orario di servizio;
- Il contesto in cui si opera – Tipo e dimensioni dell’Istituto;
- Le decisioni degli OO.CC.
All’inizio dell’anno scolastico è stata convocata, l’ assemblea del personale amministrativo- tecnico e ausiliario per illustrare le esigenze di funzionamento dell’Istituto e acquisire le eventuali proposte sulle questioni inerenti l’organizzazione del servizio.
Quanto discusso e convenuto dall’ assemblea è verbalizzato e conservato agli atti dell’Istituto;
Sono state richieste, al personale, precise indicazioni in ordine alla preferenza sull’orario di lavoro, il turno di servizio, le mansioni ed la disponibilità a partecipare alle attività aggiuntive.
Avute presenti le decisione degli OO.CC., le direttive del Dirigente Scolastico e quanto emerso dall’ assemblea del personale, si è proceduto alla predisposizione dell’organigramma di servizio.
Esso è articolato secondo le diverse categorie di personale in modo da rispettare tanto i criteri di uguaglianza, trasparenza, quanto l’obbligo di informazione; in tale occasione è stato anche possibile dare specifiche indicazioni sull’adozione di standard concernenti la qualità e la quantità dei servizi erogati, nonché indicare i modelli concernenti procedure semplificate per lo svolgimento del lavoro.
Tutto il personale è tenuto ad operare nel rispetto dei principi tradotti nella a “ Carta dei servizi “ dell’Istituto approvata dal Consiglio dell’Istituzione con delibera n° 5/2012.
DISPOSIZIONI |
Si fa riferimento a tutte le disposizioni contenute nel CCPL 2002/2005, modificato dall’accordo 2004 e contratto 07/08/2007 – Personale ATA e Assistenti educatori della Scuola provinciale e alla contrattazione decentrata a livello di Istituzione scolastica per il personale ATA e assistente educatore siglata con le organizzazione sindacali in data 2 dicembre 2005.
Compatibilmente con le esigenze di servizio durante la sospensione dell’attività didattica, sarà possibile effettuare l’orario di servizio solo al mattino (07.30 – 13.30) ed eventualmente anche la chiusura degli Uffici.
- Tutto il personale è tenuto al rispetto dell’orario di servizio, non è consentito l’allontanamento, senza autorizzazione, dal posto di servizio assegnato; la presenza è verificata dai fogli individuali di rilevazione delle presenze;
- Qualsiasi assenza deve essere comunicata tempestivamente e comunque non oltre l’inizio dell’orario di lavoro del giorno in cui si verifica;
- Permessi, ferie, recuperi e prestazioni straordinarie devono essere preventivamente richiesti al Responsabile amministrativo e autorizzati dal Dirigente Scolastico;
Il Personale amministrativo è tenuto particolarmente a:
- Controllare, datare e siglare tutti gli atti e/o documenti emessi prima di essere sottoposti alla firma del Dirigente Scolastico e/o Responsabile Amministrativo.
- Non lasciare alcun documento sulle scrivanie.
- Chiudere armadi e cassetti al termine del servizio.
- Al rispetto delle norme relative all’accesso ai documenti amministrativi, alla attuale disciplina dell’autocertificazione e sulla privacy e alle norme sulle misure di sicurezza nella scuola.
Il personale ausiliario è tenuto particolarmente a:
- Segnalare, con tempestività al Responsabile Amministrativo, richieste di manutenzioni e ogni situazione che possa costituire pericolo per l’incolumità degli alunni e personale della scuola.
- Controllare che gli alunni, durante le ore di lezione, non sostino nei bagni e/o corridoi e il rispetto del divieto di fumare.
- Provvedere quotidianamente alla pulizia dei locali scolastici ( pavimenti, banchi, vetri, porte, lavagne, suppellettili ecc.) e con disinfettante dei servizi igienici.
- Vigilare sugli alunni segnalando al Dirigente Scolastico i casi di indisciplina e/o mancato rispetto del Regolamento sui diritti, doveri e mancanze disciplinari degli studenti approvato dal Consiglio dell’Istituzione con delibera n° 7/2012.
- Svolgere il servizio di portineria e centralino con gentilezza, disponibilità per tutte le informazioni, sorveglianza e attenzione per tutte persone che entrano e escono dalla sede dell’Istituto.
Il personale tecnico è tenuto particolarmente a:
- Alla preparazione del materiale e degli strumenti per le esperienze didattiche e per le esercitazioni pratiche dei laboratori, garantendo l’assistenza tecnica e la collaborazione con i docenti durante lo svolgimento delle stesse
- Al riordino e alla cura del materiale e delle attrezzature tecniche garantendo la verifica e l’approvvigionamento periodico del materiale utile alle esercitazioni didattiche, in rapporto con il magazzino e l’Ufficio che si occupa degli acquisti.
- Svolgere attività di diretta e immediata collaborazione con gli Uffici e con la Commissione tecnica in materia contrattuale e acquisti.
- Provvedere al collaudo delle attrezzature tecnico-scientifiche.
- Elaborare proposte sull’utilizzazione più idonea delle dotazioni tecnologiche del materiale utile alle esercitazioni e al loro uso coordinato.
- Partecipare alle riunioni degli organi collegiali secondo quanto previsto dal progetto di istituto.
ASSEGNAZIONE DEI SERVIZI |
L’assegnazione dei compiti di servizio è stata effettuata tenendo presente:
- Obiettivi e finalità che l’Istituto intende raggiungere;
- Proposte emerse dalle assemblee del personale;
- Professionalità individuali delle persone;
- Esigenze personali ( quando sono coincidenti con quelle dell’Istituto);
- Normativa vigente.