Ultima modifica: 22 Ottobre 2017
> Servizi ausiliari

Servizi ausiliari

SERVIZI AUSILIARI

ASSEGNAZIONI – COMPITI E ATTIVITA’ LAVORATIVE

 

 

 

 

 

 

Assegnazione personale alle sedi

 

Le unità/ore di personale ausiliario, per l’anno scolastico 2017/2018, sono  state assegnate con determinazione del Dirigente  Scolastico n°  43 del 30.09.2017

 

 

SCUOLA SECONDARIA I GRADO BONPORTI

– Riva del Garda

 1 posto a 36 ore + 1 posto a 12 ore 

 Cimarolli Luciana (36 ore) +  Aveta Tirsa Manola ( 12 ore  )

 

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO D.CHIESA

– Riva del Garda

4 posti  a 36 ore + 1 posto a 30 ore  + 1 posto a 31,30 ore + 1 posto a 18 ore  

Sega Donatella (36 ore) –  Quagliata Domenico (36 ore) – Saglia Luisa (36 ore) – De Angelis Valentina (36 ore) – Trocchia Maria Annunziata (30 ore) – La Gatta Luigi (31,30 ore) – Segalla Fausta (18 ore)

 

SCUOLA PRIMARIA S. ALESSANDRO – Riva del Garda

1 posto a 30 ore + 1 posto a 6 ore

Mandelli Cristina ( 30 ore )- Trocchia Maria Annunziata ( 6 ore )

 

SCUOLA PRIMARIA  PERNICI – Riva del Garda

1 posto a 36 ore +  1 posto a 30 ore 

Carli Ruggero(36 ore) –  Malfer Tamara ( 30 ore )

 

POLO SCOLASTICO NAGO TORBOLE

1 posto a 36 ore +1 posto a 30 ore  +  1 posto a 24 ore  + 1 posto a 18 ore + 1 posto a 4,30 ore

Setti Linda (36 ore) – Zanovello Manuela ( 30 ore ) – Moientale Rina       ( 24 ore ) – Aveta Tirsa Manola (18 ore) – La Gatta Luigi (4,30 ore)

 

 

 

 

Rapporti con gli studenti

 

 

 

§  Sorveglianza degli studenti nelle aule, laboratori, spazi comuni in occasione della momentanea assenza dell’insegnante;

§  Concorso con i docenti in occasione del loro trasferimento dalla sede scolastica ad altre sedi, palestre e laboratori( anche non scolastiche );

§  Ausilio materiale agli studenti portatori di handicap nell’accesso dalle aree esterne alle strutture scolastiche e nell’uscita da esse;

§  Sorveglianza e accoglienza degli studenti nei periodi immediatamente antecedenti e successivi all’orario delle attività didattiche con attività di accompagnamento degli studenti trasportati prima e dopo lo svolgimento dell’attività scolastica.

 

 

Sorveglianza generica dei locali

 

 

§  Apertura e chiusura dei locali scolastici;

§  Accesso e movimento interno alunni e pubblico (portineria).

 

 

 

Pulizia

 

 

§  Pulizia di tutti i locali scolastici, spazi scoperti e arredi;

§  Spostamento suppellettili;

§  Organizzazione e gestione magazzino delle pulizie;

§  Tenuta e controllo  schede sicurezza materiale.

 

 

Particolari interventi non specialistici

 

§  Piccola manutenzione dei beni;

§  Centralino telefonico.

 

 

Supporto amministrativo e didattico

 

 

§  Duplicazione atti e predisposizione sussidi didattici;

§  Assistenza ai docenti e al personale amministrativo;

§  Assistenza realizzazione progetti previsti dal Piano dell’offerta formativa;

§  Supporto alla segreteria per la gestione informatica delle assenze e delle udienze per gli studenti.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Disposizioni

generali

 

 

§  Gli addetti alla portineria effettueranno anche servizio di centralino.

§  In portineria deve essere presente sempre  e solo una persona; l’altro personale in servizio provvederà alla sorveglianza sui piani soprattutto in prossimità delle porte di uscita dall’edificio scolastico.

§  Il personale effettuerà le fotocopie richieste utilizzando le macchine fotocopiatrici a disposizione.

§  Tutto il personale potrà essere  utilizzato per esigenze di servizio in compiti diversi da quelli assegnati.

§  Il personale è tenuto comunque  alla accoglienza e sorveglianza degli alunni indipendentemente dagli spazi assegnati.

§  Le variazioni di orario e le prestazioni di lavoro straordinario ( sia a recupero che a pagamento ),  dovranno essere contenute e concordate preventivamente con il Responsabile amministrativo e autorizzate dal Dirigente Scolastico.

§  In caso di assenze, in attesa della nomina del supplente, le pulizie saranno effettuate dal personale in servizio utilizzando eventualmente anche ore di straordinario ( solo se autorizzato).

§  E’ obbligatorio, durante il servizio, l’uso del grembiule e del tesserino di riconoscimento.

§  Per quanto non specificato si rimanda ai CCPL  2002/2005- 2006/2009 e all’Accordo in ordine alla revisione della declaratoria della figura professionale di collaboratore scolastico disciplinata nell’allegato A) all’Ordinamento professionale dd. 10 novembre 2004, come sostituito, per la sola parte relativa alle figure professionali del personale ATA, dall’allegato 1) al CCPL 7/8/2007 e modificato dagli artt. 16 e 18 dell’Accordo negoziale di data 29.7.2009